I nomi caldi del panorama italiano e internazionale.
![]() Aetherfall |
| Aetherfall è un artista elettronico sperimentale di Salonicco. La sua musica, un mix di sassofono, texture ambientali e droni, evoca un senso di spettralità, tra chiarezza e astrazione, memoria e distorsione. I suoi lavori riflettono i contrasti dell’esperienza umana, come amore e odio o vita e morte, catturando il naturale tira e molla dell’esistenza. Un viaggio sonoro che fonde ambient, drone e jazz per riflettere la complessità della vita. |
| Ultimo lavoro pubblicato: Digital Fog Archive |
Aphelion Psalm |
| Progetto solista di Carlos Pilgrim che rende omaggio ai pionieri della musica elettronica e ambient. Le sue produzioni si distinguono per un sound spaziale e avvolgente, che cerca di catturare lo spirito cosmico dei maestri del genere attraverso echi lontani e sonorità eteree. Con un approccio contemplativo, Aphelion Psalm trasporta gli ascoltatori in un viaggio tra le galassie, riflettendo l’immaginazione e le influenze di un’epoca pionieristica. La musica si configura come un ponte tra passato e futuro, esplorando l’infinito del vuoto cosmico. |
| Ultimo lavoro pubblicato: Portal to Cassiopeia |
Arturo Camerlengo |
| Arturo Camerlengo, artista sannita, fonde l’avant-pop con l’afrobeat, creando un sound unico caratterizzato da cassa dritta e voci cupe. Il suo progetto solista si distingue per una geografia sonora altamente personale, plasmata attraverso patch, filtri, sequenze e dissonanze. Le sue composizioni sono spesso spigolose, con una struttura e un tono che riflettono un’intensa esplorazione delle sonorità elettroniche IDM. Un viaggio musicale che unisce introspezione e sperimentazione, rendendo il suo stile immediatamente riconoscibile. |
| Ultimo lavoro pubblicato: Garden of Discordia |
![]() Bonfeghen |
| Simone Boninfante, in arte Bonfeghen, è un musicista e sound designer salernitano la cui ricerca si focalizza sulle “sospensioni sonore” che esplorano la consapevolezza umana e il legame con la natura. La sua musica sfida le convenzioni, trasformando ogni suono in un’esperienza autentica e senza compromessi, tra distorsioni evocative e accordi alienanti. Maestria nell’unire strumenti elettronici e sensibilità umana, Bonfeghen crea un sound potente, psichedelico e irresistibilmente cazzuto, che invita a un viaggio sonoro complesso e coinvolgente. |
| Ultimo lavoro pubblicato: Alterazione fraudolenta |
![]() Cadlag |
| Cadlag è un collettivo che fonde senza compromessi noise, drone, musica elettronica sperimentale e hardcore in un’esperienza sonora viscerale e fisica. I Cadlag esplorano ambienti sonori decostruiti, trasformando ogni spazio in uno strumento e creando composizioni crude, dinamiche e disturbanti. La loro strumentazione eterogenea e l’approccio concettuale rendono ogni performance un’installazione sonora unica, riflettendo un impegno profondo nell’interazione tra suono e ambiente. |
| Ultimo lavoro pubblicato: Tensor |
![]() Fujimine |
| Artista multidisciplinare che crea un linguaggio sonoro sperimentale, crudo e iperstrutturato, attingendo a influenze come IDM, power electronics e dark ambient. La sua musica si distingue per atmosfere inquietanti, texture post-industriali e ritmi frammentati, utilizzati come strumenti di resistenza e trasformazione. Attraverso il suo lavoro, Fujimine esplora temi di violenza, identità e purificazione, trasformando il club in uno spazio di memoria, comunità e divenire. |
| Ultimo lavoro pubblicato: Threshold of Discomfort |
![]() Marina Mello |
| Marina Mello, arpista e compositrice brasiliana, esplora le infinite possibilità sonore dello strumento attraverso tecniche non convenzionali e un approccio esperienziale. I suoi brani uniscono melodie, dissonanze e texture grezze, combinando musica contemporanea, improvvisazione ed elettronica sperimentale. Con un sound che trascende i confini tradizionali dell’arpa, Mello crea un viaggio sonoro coinvolgente e inaspettato. |
| Ultimo lavoro pubblicato: Deságua |
![]() Mira |
| Mira, il progetto musicale della violinista Francesca Colombo, nasce dall’incontro tra musica classica, improvvisazione, teatro e arte performativa. Con un ricco background che include collaborazioni con grandi nomi come Ezio Bosso, Giovanni Sollima e Hans Zimmer, Mira crea un viaggio sonoro unico, dove sintetizzatori, violini, flauti e percussioni si intrecciano in un’esperienza profonda e magica. La sua musica, caratterizzata da toni cristallini e texture ricche, trasporta l’ascoltatore in un regno sonoro sospeso tra l’inafferrabile e l’emozione pura. |
| Ultimo lavoro pubblicato: Erica |
![]() Pleading Fern |
| La musica di Pleading Fern è un viaggio attraverso paesaggi elettronici caratterizzati da ritmi frammentati e texture caustiche che dissolvono le convenzioni. È un’architettura del caos, un vuoto discendente che invita alla riflessione sulla disperazione e la libertà attraverso suoni brutali e tormentati. Ascoltare il suo lavoro significa affrontare un abisso di realtà, dove dolore e liberazione si intrecciano in un urlo condiviso e liberatorio. |
| Ultimo lavoro pubblicato: ENFASIA |
![]() ZERO TO ONE |
| ZERO TO ONE di Tom Cross è un progetto che combina radici elettroniche, grime, bass, rap e cultura britannica, riflettendo la passione e l’autenticità dell’artista. Con un sound fresco e innovativo, il progetto rappresenta un nuovo inizio, mantenendo fede alle emozioni che hanno sempre guidato la sua musica. Un connubio tra tradizione e sperimentazione che promette di emozionare il pubblico. |
| Ultimo lavoro pubblicato: Still |
Appuntamento al prossimo mese con il nuovo numero di Rapide!
Contaminati.
Radioaktiv è una webzine indipendente nata nel 2018. Dal momento della sua nascita ha lo scopo di contaminare i lettori facendo informazione e critica musicale su scala nazionale e internazionale.
Avanguardia, innovazione, suoni nuovi e fuori dai canoni. Cerchiamo nuove soluzioni armoniche parlando di musica senza seguire mode o farci influenzare da ciò che ci circonda. Siamo guidati dalla nostra passione.











