Radioaktiv Chart: gli album da non perdere, mese per mese, su Radioaktiv.
Radioaktiv Chart è l’hub musicale di chi è alla ricerca di nuova musica, di chi preferisce la qualità alla quantità, di chi ha un occhio attento e critico su tutto ciò che il panorama internazionale ci propone. Ce n’è tanta di musica in giro, ma spesso riuscire a scovare il bello che risiede dietro un artista e ciò che propone è un’ardua impresa.
La musica è amore, ed è proprio da questa passione che nasce l’idea di voler promuovere e valorizzare ciò che ascoltiamo, mettendo tutti sullo stesso piano, senza preconcetti o favori di sorta. Ecco che, così, è nata la Radioaktiv Chart, il modo migliore per restare aggiornato sulle migliori uscite discografiche su base mensile. Non temete, per tutto il resto c’è Radioaktiv!
Ecco la nostra classifica dei migliori 5 album di luglio, in ordine di uscita:
Artista: Sankt Otten
Album: Tote Winkel
Data d’uscita: 6 giugno 2025
Stephan Otten e Oliver Klemm hanno scolpito un album che vibra di organicità e spontaneità, un viaggio attraverso le radici della musica elettronica tedesca e le atmosfere magiche di un paesaggio sonoro senza tempo. Nsolo musica, ma un’esperienza sensoriale che invita a perdersi e ritrovarsi tra sequenze sfuggenti, un’odissea sonora che sfida i confini del genere e dell’immaginazione.
Ascolta l’album e leggi la recensione QUI.
Artista: Spieth / Zakè / Guentner
Album: Arcadia
Data d’uscita: 6 giugno 2025
Casa discografica: Affin
Tre approcci diversi per un unico disco ambient: è così che Joachim Spieth, zakè e Markus Guentner provano e riescono a superare i cliché di un genere musicale tanto affascinante quanto troppo inflazionato, soprattutto nell’ultimo decennio. Arcadia, insomma, rispecchia il lato più umorale e meno concettuale dell’ambient e dell’Affin sound: promosso.
Ascolta l’album e leggi la recensione QUI.
Artista: Coco Francavilla
Album: Re-oceaning
Data d’uscita: 8 giugno 2025
Pubblicato in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Ep Re-oceaning di Coco Francavilla si presenta come un viaggio sensoriale e spirituale, un invito a riscoprire e riaccendere la nostra connessione collettiva con l’oceano. Utilizzando registrazioni ambientali e tecnologie di monitoraggio acustico passivo (PAM), la fondatrice di Music For The Sea trasforma i paesaggi sonori sottomarini in un’eco di profonde emozioni, ricordandoci che riconnettersi con l’oceano significa riconnettersi con noi stessi. Re-oceaning è un atto di “rewilding” oceanico e un appello globale a riscoprire il nostro primo respiro, il nostro primo ritmo, custodito nelle profondità marine.
Ascolta l’album e leggi la recensione QUI.
Artista: Gogo Penguin
Album: Necessary Fictions
Data d’uscita: 20 giugno 2025
Casa discografica:XXIM/Sony
Barocco ma mai cervellotico, Necessary Fictions non rivoluziona il sound dei GoGo Penguin ma mette in mostra nuove traiettorie da seguire. Se la prima parte del disco appare un po’ caotica, proponendo pezzo dopo pezzo nuove chiavi di lettura e ascolto, è nella seconda che il trio si compatta e dà il meglio di sé.
Ascolta l’album e leggi la recensione QUI.
Artista: Adriano Zanni
Album: Estratti di giorni cupi
Data d’uscita: 21 giugno 2025
Casa discografica: Boring Machines
Estratti di giorni cupi si presenta come un viaggio sonoro avvolgente, capace di riflettere una realtà frammentata e profondamente introspettiva. L’album invita l’ascoltatore a un’esperienza immersiva e contemplativa, dove ogni dettaglio contribuisce a dipingere un quadro emotivo ricco di sfumature oscure e suggestive. La musica si dispiega lentamente, lasciando spazio alla riflessione e alla scoperta, come un percorso che si svela gradualmente, stimolando l’immaginazione e la percezione sottile di mondi nascosti nell’eco delle frequenze. Un’opera che non si limita ad ascoltare, ma che invita a immergersi completamente, lasciando che le emozioni si mescolino con i silenzi e le sfumature sonore, in un’esperienza sensoriale intensa e profondamente personale.
Ascolta l’album e leggi la recensione QUI.
Appuntamento al prossimo mese con il nuovo numero di Radioaktiv Chart!
Contaminati.
Radioaktiv è una webzine indipendente nata nel 2018. Dal momento della sua nascita ha lo scopo di contaminare i lettori facendo informazione e critica musicale su scala nazionale e internazionale.
Avanguardia, innovazione, suoni nuovi e fuori dai canoni. Cerchiamo nuove soluzioni armoniche parlando di musica senza seguire mode o farci influenzare da ciò che ci circonda. Siamo guidati dalla nostra passione.