Seleziona una pagina

Alla scoperta di Atsushi Izumi e Fatwires con Kisen Kongou / Kyukan

Kisen Kongou / Kyukan, pubblicato tramite Holotone, ci trascina negli abissi sonori dominati da fuzz eterei e percussioni ipnotiche di Atsushi Izumi, accompagnate dalle suggestive vibrazioni di Fatwires. Si tratta di un viaggio attraverso paesaggi crepuscolari e industrial-oriented, un’esplorazione del mondo fatto di noise, dub e industrial, in cui il musicista giapponese si confronta con il suono organico del progetto di John Eckhardt. Questa fusione genera dettagli intricati e atmosfere inquietanti, creando un universo sonoro ricco di tensione e mistero.

Kisen Kongou / Kyukan racchiude i due Ep precedenti di Atsushi Izumi e Fatwires, arricchiti da un brano bonus, per un ascolto che invita alla scoperta di nove paesaggi sonori in continua evoluzione. Questi ambienti immersivi sono popolati da forme spettrali e esplosioni di colore, creando un equilibrio ipnotico e stranamente immobile, capace di catturare l’ascoltatore in un’esperienza sensoriale unica e avvolgente.

Addentrandoci in Kisen Kongou / Kyukan, veniamo immediatamente colpiti dalla ritmica martellante che scuote le viscere e dall’atmosfera arcaica di Ga. L’opener ci sorprende sin da subito grazie a una mitragliata ritmica che si alterna a una ventata di synth glaciali, creando un arsenale sonoro totalmente coinvolgente. Questo mix di elementi si combina per offrire un’immersione totale, trasportando l’ascoltatore in un mondo sonoro intenso e destabilizzante.

Akagane si distingue per la sua natura esplosiva e dall’impatto potente, nata dall’incontro tra sonorità dub e influenze industrial. Questa traccia riesce a far vibrare le molecole, dimostrando tutta la maestria del duo nel tessere texture post-apocalittiche e mostrando la loro capacità di mescolare elementi così diversi per creare un sound unico, capace di trascinare e sorprendere a ogni ascolto.

La traccia inedita, Jamongan, si distingue per il suo ambiente sonoro estremamente freddo e desolante. A differenza delle composizioni precedenti, questa non si concentra sul rombo di basso o sulle parti ritmiche, ma predilige l’utilizzo di droni e di rumori stratificati che, anche a basso volume, riescono a far tremare il cervello e a creare un’atmosfera inquietante.

Kisen Kongou / Kyukan si rivela un universo musicale che oscilla tra futurismo distopico e atmosfere arcaiche, trovando un equilibrio tra primalità e raffinatezza. La sua essenza nasce dall’interplay spontaneo di linee di basso potenti e detonate, e da un dialogo sonoro continuo tra le influenze di Osaka e Amburgo, creando un viaggio immersivo che unisce tradizione e innovazione in un paesaggio sonoro complesso e avvolgente.



0 0 votes
Valuta l'articolo!
Logo con lettering sfondo trasparente radioaktiv

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perdere le nostre rubriche e tutti gli aggiornamenti sulle nuove uscite discografiche su base mensile.

Iscrizione riuscita!

0
Would love your thoughts, please comment.x