Seleziona una pagina

Re-oceaning: alla scoperta degli Oceani

Pubblicato in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’Ep Re-oceaning di Coco Francavilla si presenta come un viaggio sensoriale e spirituale, un invito a riscoprire e riaccendere la nostra connessione collettiva con l’oceano.

In un periodo storico in cui il fragile equilibrio degli ecosistemi marini è minacciato da inquinamento, riscaldamento dei mari e attività umane invasive, la compositrice italiana di base a Ibiza, ci guida attraverso un’esperienza sonora che va oltre il semplice ascolto.

Utilizzando registrazioni ambientali e tecnologie di monitoraggio acustico passivo (PAM), la fondatrice di Music For The Sea trasforma i paesaggi sonori sottomarini in un’eco di profonde emozioni, ricordandoci che riconnettersi con l’oceano significa riconnettersi con noi stessi.

La title track apre l’Ep con un canto soave che prende forma attraverso i suoni dell’oceano, trasformandosi gradualmente in una melodia avvolgente e a tratti malinconica. Gli arpeggiatori si muovono lentamente, accompagnati dalle registrazioni ambientali, creando un movimento etereo che oscilla tra atmosfere new age e suggestioni progressive elettroniche, regalando un’esperienza sonora avvolgente e immersiva.

La seconda traccia è una rielaborazione di Re-oceaning a cura di Rafael Anton Irisarri, reinterpretata in chiave deep ambient fino a trasformarsi in una meditazione sonora che emerge lentamente dai fondali oceanici, facendosi strada tra suoni vaporosi e linee dilatate di synth. In soli dieci minuti, la traccia racchiude quell’intensità caratteristica della poetica di Irisarri, accompagnata da una forza espressiva disarmante che avvolge l’ascoltatore in un profondo viaggio sonoro.

In chiusura, Ocean Womb è un paesaggio sonoro nel quale i protagonisti sono i suoni dell’oceano, accompagnati da delicate melodie che si intrecciano in una trama in continua evoluzione, progettata per promuovere la consapevolezza e favorire una profonda connessione interiore.

Re-oceaning diventa così un atto di “rewilding” oceanico e un appello globale a riscoprire il nostro primo respiro, il nostro primo ritmo, custodito nelle profondità marine.



0 0 votes
Valuta l'articolo!
Logo con lettering sfondo trasparente radioaktiv

Iscriviti alla nostra newsletter

Non perdere le nostre rubriche e tutti gli aggiornamenti sulle nuove uscite discografiche su base mensile.

Iscrizione riuscita!

0
Would love your thoughts, please comment.x