La metafisica e il silenzio, in tutte le loro contaminazioni.
The Square (is so quiet) è la playlist metafisica! Rivolta a chi, come noi, crede che silenzio e metafisica siano il principio e il futuro dell’Arte. È quel dipinto di De Chirico in cui ci piace ritrovare noi stessi. È anche un verso di una canzone a cui teniamo molto: Grim July.
Ogni mese Violent Scenese Radioaktiv, vi proporranno i loro ultimi ascolti: nuove uscite, perle nascoste, futurismi e vecchi pezzi appena scoperti.
«Why is there something rather than nothing?» – è la domanda a cui cercheremo di rispondere.
L’8 Settembre è morto Simeon Coxe, pioniere di tutto. Nel 1968, prima di Kraftwerk, Can, Suicide, Spacemen 3 e Stereolab, uscì il primo lavoro, omonimo, dei Silver Apples; con Coxe all’elettronica e Danny Taylor alla batteria. Quel disco, insieme al succesivo Contact (1969), è oggi la prova che gli extraterresti esistono!
Infatti nel 2020, gli Autechre pubblicano due dischi (a nemmeno un mese di distanza l’uno dall’altro), lasciandoci sognare ad occhi aperti il futuro: quando conquisteremo le galassie o semplicemente ci renderemo conto che è tutto nella nostra testa!
Il 20 Settembre muore Juliette Gréco, una delle donne più importanti del Novecento nonché nostra musa. La ricordiamo, a chiusura di The Square #6, con la canzone che forse più la rappresenta: Je suis comme je suis; scritta nel 1951 da Jacques Prévert.
Completano la playlist Mac DeMarco, Cosima, John Frusciante, Nick Cave, Jόnsi, Anna von Hausswolff, Francesco Bianconi e Kazu Makino.
Buon ascolto e buon viaggio!
The Square #6
Mac DeMarco (2020, Mac’s)
Silver Apples (1968, Kapp Records)
Autechre (2020, Warp Records)
Cosima (2020, South Of Heaven)
Trickfinger (2020, Avenue 66)
Autechre (2020, Warp Records)
Nick Cave & The Bad Seeds (2020, Bad Seed Ltd)
Jόnsi (2020, KRUNK)
Anna von Hausswolff (2020, Southern Lord)
Francesco Bianconi (2020, Ponderosa Music Rec)
Juliette Gréco (1951, Philips Records)

Radioaktiv è una webzine indipendente nata nel 2018. Dal momento della sua nascita ha lo scopo di contaminare i lettori facendo informazione e critica musicale su scala nazionale e internazionale.
Avanguardia, innovazione, suoni nuovi e fuori dai canoni. Cerchiamo nuove soluzioni armoniche parlando di musica senza seguire mode o farci influenzare da ciò che ci circonda. Siamo guidati dalla nostra passione.