Layla Rehana & Sebastian Mullaert – The Melodies In Between
Dopo il delicato viaggio sonoro di Solar Paint, Sebastian Mullaert e Layla Rehana pubblicano l’Ep gemello dal titolo di The Melodies In Between.
Exzald S – Iridesc
In uscita il 13 novembre 2025 per Subtext Recordings, Iridesc è il nuovo album di Exzald S, progetto di Sarah Foulquiere.
Pareidolia – Far Away Worlds
Pareidolia è il progetto di Liz Allbee e Marta Zapparoli, al debutto su Dissipatio con l’album Far Away Worlds.
Jayden Barber – McCoy
In McCoy, Jayden Barber ci guida attraverso un’elegia sonora dedicata a un simbolo di infanzia e memoria: lo storico McCoy Stadium di Pawtucket.
The Mon – Songs of Abandon
In uscita il 7 novembre 2025 per Supernatural Cat, Songs of Abandon è il nuovo album a nome The Mon, progetto di Urlo (Ufomammut).
Christine Ott & Mathieu Gabry – ARAN
Pubblicato per Gizeh, ARAN è un viaggio sonoro dove il fragile equilibrio tra natura e umanità si svela attraverso un dialogo tra musica e immagine.
Rhubiqs – Spectral Passage
Pubblicato il 7 novembre 2025 per Affin, Spectral Passage è il nuovo album di Rhubiqs, alter ego del londinese Tom Squires.
Joasihno – Spots
Pubblicato il 7 novembre 2025 per Alien Transistor, Spots è il nuovo album del progetto Joasihno (Cico Beck e Nico Sierig).
Sáccea – Aúna
Pubblicato da Biodiversità Records, Aúna di Sáccea è un viaggio intimo e affascinante attraverso suoni che sfiorano il naturale e l’etereo.
Teho Teardo – Teho Teardo Plays Twin Peaks and Other Infinitives
Teho Teardo Plays Twin Peaks and Other Infinitives è un viaggio sonoro che attraversa i confini tra musica, natura e introspezione.
Bridget Ferrill – Domschatzkammer
Domschatzkammer di Bridget Ferrill è un viaggio intimo e sperimentale nel mondo dell’arpa e delle sonorità elettroacustiche.
dTHEd – VOYAGE
dTHEd torna a far parlare di sé con un progetto che va oltre i confini della musica: VOYAGE, un concept album audace e immersivo.
Andrea Sanna – Field Recordings from San Ruffillo
Field Recordings from San Ruffillo di Andrea Sanna omaggia i suoni della stazione di San Ruffillo trasformandoli in un ipnotico lavoro di ricerca.
Jessica Moss – Unfolding
Pubblicato tramite Constellation, Unfolding di Jessica Moss è l’album più meditativo e malinconico della violinista e compositrice di Montréal.
Hyperwülff – Addendum Two
Pubblicato tramite Overdrive Records, Addendum Two è il secondo capitolo della serie di Ep spin-off degli Hyperwülff.
Haido – Tales Beyond
Pubblicato il 24 ottobre 2025 tramite Leechy Records, Tales Beyond è il nuovo album dell’artista ucraino Nazar Haiduchyk, meglio noto come Haido.
BjM Mario Bajardi – Aura
Aura, il settimo album di Bjm Mario Bajardi, è un progetto musicale e audiovisivo che esplora le vibrazioni sonore come forma di energia.
The Grow – The Knight of Fools
Pubblicato per l’etichetta norvegese TIBProd, The Knight of Fools è il viaggio sonoro oscuro e monolitico firmato dai The Grow.
Soulwax – All Systems Are Lying
Dopo 8 anni di attesa, i Soulwax tornano con il loro 7° album in studio, All Systems Are Lying, rilasciato il 17 ottobre via DEEWEE / Because Music.
Steve Hauschildt – Aeropsia
Steve Hauschildt torna con Aeropsia, un album che nasce da una profonda trasformazione personale e da un mondo in costante mutamento.
The Necks – Disquiet
In uscita il 10 ottobre 2025 per Northern Spy, Disquiet, diviso in tre dischi per tre ore di musica, è il nuovo album degli australiani The Necks.
Bryan Senti – La Marea
Bryan Senti presenta La Marea, un ciclo orchestrale moderno ed epico che unisce influenze di musica elettronica ambient e barocca.
Eydís Evensen – Oceanic Mirror
Con Oceanic Mirror, la compositrice e pianista post-classica islandese Eydís Evensen continua a esplorare i segreti insondabili dell’oceano.
Dor – The Dream in Which I Die
In uscita il 10 ottobre 2025 per Dischi Bervisti, The Dream in Which I Die è il nuovo album del progetto Dor.
Fatwires x Atsushi Izumi – Kisen Kongou / Kyukan
Kisen Kongou / Kyukan, pubblicato tramite Holotone il 5 ottobre, ci trascina negli abissi sonori di Atsushi Izumi e Fatwires.
Layla Rehana & Sebastian Mullaert – Solar Paint
Solar Paint, il nuovo Ep di Sebastian Mullaert e Layla, si presenta come un viaggio musicale delicato e meditativo.
Blue Lake – The Animal
In uscita il 3 ottobre 2025 per Tonal Union, The Animal è il nuovo album corale di Jason Dungan aka Blue Lake.
Širom – In the Wind of Night, Hard-Fallen Incantations Whisper
In uscita il 3 ottobre 2025 per Glitterbeat/Tak:Til, In the Wind of Night Hard-Fallen Incantations Whisper è il nuovo album dei Širom.
Guentner + Spieth – Conversion
Conversion, il secondo lavoro di Markus Guentner e Joachim Spieth, si distingue per la sua capacità di reinterpretare le radici dei due artisti.
OvO – Gemma
In uscita il 3 ottobre 2025 per Artoffact Records, Gemma è il nuovo album degli OvO, alle prese con inedite alchimie elettroniche.
Clap! Clap! – Reloved
Reloved è un progetto che guarda al passato per costruire il futuro. Con un approccio innovativo, Clap! Clap! reimmagina i maestri della library musicale.
Grandbrothers – Elsewhere
In uscita il 26 settembre 2025 per _and_others, Elsewhere è il nuovo album del duo Grandbrothers.
Moja – I’m hungry!!
In uscita il 26 settembre 2025 per Ovedrive Records, I’m hungry!! è il nuovo album del duo noise rock giapponese moja.
Fallen – Secret Prayers to the Wise Dormant Moon
Secret Prayers to the Wise Dormant Moon, il nuovo album di Fallen, pubblicato dall’etichetta sarda Rohs! Records.
Igorrr – Amen
Amen di Igorrr si presenta come un’opera destabilizzante, capace di combinare atmosfere cupe e solenni con svolte musicali inaspettate.
F.S. Blumm & Nils Frahm – Handling
In uscita il 19 settembre 2025 per LEITER, Handling è il quinto disco in collaborazione fra F.S. Blumm e Nils Frahm.
Múm – History of Silence
In uscita il 19 settembre 2025 per Morr Music, History of Silence è il ritorno degli islandesi Múm.
øjeRum – Drømme I Langsomt Stof
In uscita il 19 settembre 2025 per Glacial Movements, Drømme I Langsomt Stof è il nuovo album del musicista danese øjeRum.
Shapednoise – Absurd Matter 2
Pubblicato dall’etichetta berlinese Weight Looming, Absurd Matter 2 è il nuovo album del produttore italiano Nino Pedone in arte Shapednoise, ora residente a Berlino.
The Alien Dub Orchestra – Plays the Breadminster Songbook
The Alien Dub Orchestra è un collettivo composto da membri dei The Notwist e dei G.Rag y los hermanos Patchekos, all’esordio con Plays the Breadminster Songbook.
Nicola Olla – APÓLEIA
APÓLEIA è un omaggio alle storie più toccanti della mostra World Press Photo al MuA di Sinnai, per la quale Olla ha curato la colonna sonora.
Paolino Canzoneri & Maurizio Bianchi – Quiete ambientale
Quiete ambientale di Paolino Canzoneri & Maurizio Bianchi è un’immersione in un sound ambient privo di compromessi.
Iosonouncane – I diari di mio padre
I diari di mio padre: la narrazione di un non detto, in un tempo non preciso, perso nei ricordi, come un diario che attende di essere letto.
Ujif_notfound – Postulate
Ujif_notfound consegna al mondo Postulate, un album di musica elettronica grezza e tagliente, impregnata di rabbia, dolore e resistenza.
Matt Howden & Keith Howden – Language For Stone
Pubblicata tramite Archaeological Records, Language For Stone è un’opera che invita ad ascoltare con orecchi nuovi il linguaggio silenzioso della terra.
Massimo Pupillo – Industrial Slave
Nel nuovo album solista di Massimo Pupillo, Industrial Slave, veniamo catapultati in un mondo distopico e inquietante.
Qqru, Sammarelli, Iriondo, Nuccini – Metropolis
Metropolis, in uscita il 5 settembre via Overdrive Records, si presenta come un viaggio sonoro ricco di tensione, emozione e libertà creativa.
Murcof – Twin Color Extended Play Vol.2
Twin Color Extended Play No. 2 è un album che segna per Murcof non solo una conclusione, ma anche l’inizio di nuove esplorazioni sonore.
P.U.MA. – Vision
Con Vision i P.U.M.A. approdano a sonorità più orientate al club, segnando un’evoluzione audace e intrigante nel loro percorso musicale.
Paolino Canzoneri – L’empatia possibile
L’empatia possibile di Paolino Canzoneri si distingue per la sua capacità di instaurare un dialogo sottile e profondo tra chi crea e chi percepisce.

















































